AssoAmbiente

News

213/2017/CS

Polieco ha pubblicato sul proprio sito che a partire dalla scadenza prevista per l’anno 2018 (competenza anno 2017), l’invio del modello di dichiarazione periodica annuale e del relativo versamento verrà definitivamente anticipato al 15 gennaio di ogni annualità. Pertanto, per l’anno 2017, la scadenza è prevista per il 15 gennaio 2018.

Le scadenze semestrali rimangono invece invariate al 15 luglio e al 15 gennaio di ogni anno.

Polieco ha precisato che tale spostamento è stato deciso per permettere allo stesso Consorzio di assolvere correttamente all’obbligo di trasmissione ai Ministeri competenti della relazione tecnica sull’attività complessiva sviluppata dai propri consorziati, come previsto dall’art.234, comma 12, D.Lgs. 152/2006.

Ricordiamo che la dichiarazione periodica a Polieco è:

  • SEMESTRALE per la cat. A “Produzione ed importazione di beni a base di polietilene”;
  • ANNUALE (periodo gennaio-dicembre) per la cat. B “Utilizzo e distribuzione di beni a base di polietilene” (per le aziende non aderenti a Polieco tramite la propria associazione nazionale di categoria), per la cat. C “Riciclo e recupero di rifiuti di beni a base di polietilene”, per la cat. D “Produzione ed importazione di materie prime in polietilene destinate alla fabbricazione di beni a base di polietilene” e per la cat. E “Raccolta trasporto stoccaggio dei rifiuti di beni a base di polietilene”.
» 13.12.2017

Recenti

10 Ottobre 2025
Materie prime critiche - Seconda selezione progetti strategici sulle materie prime critiche
La Commissione Europea ha lanciato un nuovo bando per la seconda selezione di progetti strategici dedicati alle materie prime critiche. La scadenza per presentare le candidature è il 15 gennaio 2026.
Leggi di +
10 Ottobre 2025
Proposta di revisione su Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Approvata dalla Cabina di regia PNRR la proposta di revisione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza che di dirottare ad altri scopi le risorse per rifiuti ed energia, i cui progetti non saranno finalizzabili entro il 2026.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
Consultazione su classificazione rifiuti – Bozza di risposta Recycling Europe
A seguito all’avvio della consultazione pubblica dalla Commissione europea sulla classificazione armonizzata dei rifiuti, Recycling Euroe (ex EuRic) , con il supporto delle proprie associate tra cui Assoambiente, ha predisposto una bozza della possibile risposta.
Leggi di +
09 Ottobre 2025
ARERA – versione preview TOOL MTR-3 2026-2029
Lo scorso 8 ottobre 2025 ARERA ha reso disponibile una versione preview del file TOOL MTR-3 2026-2029 per fornire un'occasione di verifica della modulistica che dovrà essere elaborata da Gestori e ETC ......
Leggi di +
08 Ottobre 2025
Approvata conversione in legge del DL 116/2025 e nuovo WEBINAR Assoambiente 24.10.2025
Pubblicata la Legge 3 ottobre 2025, n. 147 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 8 agosto 2025, n. 116, recante disposizioni urgenti per il contrasto alle attività illecite in materia di rifiuti, per la bonifica dell'area denominata Terra dei fuochi .....
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL